Il Laboratorio Deliberativo sulla democrazia è stata un’iniziativa collegata allo spettacolo teatrale di Marco Cappato “Il bello della politica” del 29 novembre 2022 presso l’Oratorio San Filippo Neri di Bologna
Il progetto di un’Assemblea di Cittadini e Cittadine per decidere il futuro di Bulzi e dell’Anglona nasce con l’obiettivo di far produrre al campione di cittadini che comporrà l’Assemblea un verdetto di cui tutte le forze politiche in campo dovranno tenere conto, in vista delle elezioni amministrative dell’autunno 2021. Un verdetto che riguarderebbe le grandi priorità per Bulzi e per l’Anglona in un periodo di tempo medio-lungo, strategico, quello necessario per dare un futuro stabile ad una piccola comunità come quella bulzese.
Il progetto è un’iniziativa di ricerca scientifica tendente a verificare se e a quali condizioni le Assemblee di Cittadini e Cittadine possono trovare applicazione nella prassi politico-amministrativa degli enti locali e a quali effetti possono condurre in termini sociali, economici, politici, di governance.
La Pro Loco di Bulzi, promotrice del progetto, sarà affiancata e supportata nei lavori dall’Associazione Civica del dottor Stefano Sotgiu – membro del Comitato Scientifico di Oderal – attraverso il suo progetto EuPuru!, finanziato dalla Fondazione di Sardegna, e da Oderal.
Il Laboratorio Deliberativo sulla democrazia è stata un’iniziativa collegata allo spettacolo teatrale di Marco Cappato “Il bello della politica” del 29 novembre 2022 presso l’Oratorio San Filippo Neri di Bologna
8 novembre. Le oltre 180 persone registrate allo spettacolo “Il bello della politica” di Marco Cappato del 29 novembre ricevono una mail che le invita a registrarsi ad un Laboratorio Deliberativo sul tema “Come possiamo migliorare la democrazia in termini di rappresentatività?” che li terrà impegnati per un paio d’ore il giorno 22 novembre e il 29 novembre stesso, prima dello spettacolo.
15 novembre. 14 persone si sono registrate a partecipare al Laboratorio Deliberativo. Circa il 7% di coloro che avevano ricevuto l’invito. Tra queste, 10 donne e 4 uomini. Si sceglie di selezionare un campione finale di 8 persone, prendendo i 4 uomini e selezionando 4 donne tra le 10 aderenti. Il campione finale viene costituito in modo tale da essere bilanciato anche in termini di età, con almeno un rappresentante da ciascuna delle varie fasce di età: <30, 31-45, 46-65, 66+. Nella selezione hanno un peso anche le risposte che i candidati avevano dato alla domanda posta loro in fase di registrazione “Penso che i cittadini e le cittadine possano avere un ruolo d’indirizzo nella riforma della democrazia. Quanto è d’accordo con questa affermazione in una scala da 1 a 5?”. Tutte le opinioni a riguardo vengono adeguatamente rappresentate. Qui le slides che illustrano come è avvenuta la selezione.
22 novembre. Primo incontro del Laboratorio Deliberativo. Gli 8 partecipanti si presentano a vicenda e ai soci di Prossima Democrazia che gestiscono il Laboratorio, Rodolfo Lewanski, Samuele Nannoni e Stefano Sotgiu. Il Laboratorio parte con un gioco interattivo in cui si chiede ai partecipanti di scrivere la prima parola che viene loro in mente da associare a “Democrazia”. Il risultato è visibile nell’immagine in basso. Vengono poi presentati ai partecipanti alcuni dati e informazioni da Rodolfo Lewanski e Samuele Nannoni sui seguenti temi: relazione di rappresentatività tra il Parlamento italiano e la popolazione italiana; dati di confronto demografico tra i Parlamenti italiano, spagnolo e greco per genere, età, istruzione e professione; Democracy Index 2021; cos’è il campionamento casuale statistico, come funziona, dove e come viene applicato nelle Assemblee dei Cittadini. Segue un momento di dibattito e confronto tra gli 8 partecipanti sulle informazioni presentate loro e di domande e risposte rivolte a Rodolfo Lewanski e Samuele Nannoni. Infine, si chiede agli 8 partecipanti di rispondere nuovamente alla domanda cui avevano risposto in fase di registrazione (“Penso che i cittadini e le cittadine possano avere un ruolo d’indirizzo nella riforma della democrazia. Quanto è d’accordo con questa affermazione in una scala da 1 a 5?”) per confrontare i risultati e gli eventuali cambiamenti di opinione in seguito ai lavori del Laboratorio. La comparazione è visibile nelle immagini in basso. Il primo incontro si conclude con la richiesta agli 8 partecipanti di riflettere e portare per l’incontro successivo idee, proposte e raccomandazioni sulla domanda del Laboratorio, “Come possiamo migliorare la democrazia in termini di rappresentatività?”.
29 novembre. Secondo ed ultimo incontro del Laboratorio Deliberativo. Gli 8 partecipanti si riuniscono intorno ad un tavolo per due ore. Ciascuno presenta le proprie riflessioni, idee e proposte elaborate in settimana. Il dibattito e confronto su queste porta alla stesura di un documento contenente le raccomandazioni condivise a nome dell’intero gruppo su come migliorare la democrazia in termini di rappresentatività.
Durante lo spettacolo, Marco Cappato presenta al pubblico gli 8 partecipanti al Laboratorio Deliberativo, chiede a due portavoce di raccontare l’esperienza del Laboratorio e le raccomandazioni elaborate e consegna loro un attestato di partecipazione in segno di ringraziamento per il lavoro svolto e l’impegno.
Sulla stampa…
Intervista a Marco Cappato, stasera all’oratorio San Filippo Neri, Silvia Bignami – La Repubblica Bologna, 29 novembre 2022