Prossima Democrazia – Laboratori Deliberativi è un’Associazione di Promozione Sociale (Ente del Terzo Settore).
Gli organi dell’associazione sono quelli previsti dallo Statuto.
Prossima Democrazia – Laboratori Deliberativi è un’Associazione di Promozione Sociale (Ente del Terzo Settore).
Gli organi dell’associazione sono quelli previsti dallo Statuto.

Team

Presidente e Vicepresidente

Stefano Sotgiu
Stefano Sotgiu- Sassari -
Economista pubblico, esperto in processi partecipativi e pubblica amministrazione, facilitatore. Membro dell’Ufficio di Gabinetto del Presidente della Regione Sardegna nella legislatura 2014-2019. Membro del Board dell’Europe’s People Forum. Direttore della società per le democrazia deliberativa QIDD e fondatore della piattaforma per la democrazia deliberativa, la cittadinanza attiva, il bilancio partecipativo e il crowdfunding civico EuPuru!.
Samuele Nannoni
Samuele Nannoni- Firenze -
Laureato in Scienze Internazionali e Diplomatiche nel 2017, fino allo scoppio del covid lavora nell’ufficio eventi dell’azienda di energie rinnovabili “ETA Florence” occupandosi delle conferenze internazionali EUBCE e EUPVSEC. Negli stessi anni, sia col lavoro sul campo che con master dedicati, si forma nell’organizzazione di eventi e nella facilitazione. A settembre 2018 fonda ODERAL, di cui è coordinatore, prima realtà italiana a promuovere le Assemblee dei Cittadini.

Soci fondatori

Nichita Ciotu
Nichita Ciotu- Lodi -
Laureando in psicologia dei processi sociali, economici e decisionali presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Durante gli studi ha svolto un’esperienza lavorativa presso Prysmian Group come Digital Catalyst ed un’esperienza di studio e lavoro presso la società di consulenza manageriale METI S.r.l. Nichita è Team Leader in Yezers, una piattaforma capace di aggregare i giovani in Italia per dare loro una voce nel panorama sociale, economico, politico e tecnologico italiano.
Martina Francesca
Martina Francesca- Milano -
Esperta facilitatrice di gruppi. Coautrice di “Facilitiamoci! Prendersi cura di gruppi e comunità”. Dal 2019 collabora con The Democratic Society e il Center for Climate Assemblies. Dallo stesso anno è assistente nel corso annuale di facilitazione, inizialmente certificato da IIFAC e e ora dell’Accademia di Facilitazione e Trasformazione. Fondatrice de “La prossima cultura”.
Rodolfo Lewanski
Rodolfo Lewanski- Bologna -
Già professore associato presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna, dove ha insegnato i corsi di Democrazia Partecipativa e Analisi delle Politiche Pubbliche, attualmente è Professore Alma Mater. Ha ricoperto il ruolo di Autorità Regionale per la Partecipazione della Regione Toscana (2008-2013); è stato presidente dell’Associazione italiana per la partecipazione pubblica (2011-2015) e consulente scientifico di diversi movimenti sociali e ambientali (Prati di Caprara, Bologna nel 2018; introduzione della “Assemblea dei cittadini per il Clima” nello Statuto del Comune Bologna nel 2021). Sito: www.laprossimademocrazia.com.
Lorenzo Mineo
Lorenzo Mineo- Roma, Napoli -
Laureato all’Orientale di Napoli in scienze politiche e specializzato a SciencesPo (Parigi) in politiche urbane. Coordina le attività del movimento paneuropeo Eumans in Italia e Francia e si occupa di iniziative per l’innovazione democratica con il comitato “Politici per caso”. Si occupa per l’Associazione Luca Coscioni delle attività nell’area dei diritti politici e della democrazia partecipativa.
Serena Uberti
Serena Uberti- Brescia -
Presidente del Consiglio comunale di San felice del Benaco (BS). Attrice per formazione, curatrice per passione, cittadina del mondo per vocazione ed esperienze di studio, vita e lavoro. Dal 2008 ha scelto il Lago di Garda, dove si occupa delle due figlie, di attivismo, di arte e cultura. Ha fondato l’associazione Culturale il Salòttino, per favorire l’incontro di creativi e amanti della bellezza. È membro del Direttivo del comitato Politici per Caso e collabora con il movimento paneuropeo Eumans.

Comitato Scientifico

Sonia Bussu
Sonia Bussu
PhD in Politiche Pubbliche alla London School of Economics and Political Science con una tesi sulla pianificazione strategica in Italia. Professoressa associata alla Manchester Metropolitan University dal 2018. Pubblica su temi di democrazia partecipativa e deliberativa, participatory governance e coproduction. Ha lavorato nel terzo settore per organizzazioni che si occupano di partecipazione pubblica (come Involve) contribuendo al design e alla valutazione di processi partecipativi e deliberativi. È tra i coordinatori del gruppo Participatory and Deliberative Democracy dell’associazione di science politiche UK (PSA).
Alessandro Pluchino
Alessandro Pluchino
Professore associato di Fisica teorica, Modelli e Metodi Matematici presso l’Università degli Studi di Catania. Coautore di “Democrazia a sorte. Ovvero la sorte della Democrazia”. Per la biografia completa consulta il sito personale.
Andrea Rapisarda
Andrea Rapisarda
Professore associato di Fisica teorica, Modelli e Metodi Matematici presso l’Università degli Studi di Catania. Coautore di “Democrazia a sorte. Ovvero la sorte della Democrazia”. Per la biografia completa consulta il sito personale.

Per domande, proposte, collaborazioni…

Contattaci!