La Giuria Cittadina su Fiducia e Fake News è un’iniziativa del progetto europeo Regroup, che si è tenuto a Firenze il 9 e 23 settembre 2023

Il 9 e il 23 settembre 2023, presso l’Istituto Europeo di Fiesole (Firenze), si è tenuta la Giuria Cittadina su Fiducia e Fake News, iniziativa di democrazia deliberativa promossa dal progetto europeo Regroup

La Giuria Cittadina: qualche informazione

Benché la Giuria Cittadina si sarebbe dovuta comporre di 22 cittadini, hanno preso effettivamente parte ai suoi lavori 18 persone il primo sabato 9 settembre e 17 il secondo sabato 23 settembre. Questi ultimi, hanno ricevuto come compenso per il loro impegno un buono dal valore di 90€ a scelta tra Amazon, La Rinascente ed Esselunga. 

Lo scopo della Giuria Cittadina è stato quello di produrre idee, proposte e raccomandazioni rivolte alle Istituzioni europee su come contrastare il fenomeno delle Fake News, specialmente in tempi di crisi.

Sabato 9 settembre i cittadini hanno assistito ad una fase formativa sui temi oggetto della Giuria, con esperti di varia estrazione. Sono seguiti lavori in gruppi, moderati da facilitatori professionisti.

Sabato 23 settembre i cittadini hanno  completato i lavori di gruppo, approdando alla votazione delle raccomandazioni emerse da ciascun tavolo.

Qui è possibile leggere un report più dettagliato delle due giornate.

Il ruolo di Prossima Democrazia

La nostra associazione ha assolto due compiti nel contesto della Giuria Cittadina. 

– Reclutamento – 

Tra fine giugno e la metà di luglio, ha svolto il reclutamento per strada a Firenze e nei Comuni e Province limitrofe. Un gruppo di persone, formate e supportate dal vicepresidente Samuele Nannoni, hanno percorso in lungo e in largo le vie cittadine, lettera alla mano, invitando persone comuni di qualsiasi età, genere ed estrazione, individuate a caso, a registrarsi per esprimere il proprio interesse a prendere parte alla Giuria. 

Raggiunte oltre 80 registrazioni, la fondazione britannica Sortition Foundation, partner di Prossima democrazia, attraverso i propri software ha effettuato il campionamento casuale statistico per individuare i 22 partecipanti alla Giuria.

A Prossima Democrazia è spettato in fine il compito di contattare le persone estratte per comunicare la loro selezione e ricevere da queste la conferma della loro disponibilità a partecipare. alcune persone selezionate si sono ritirate; pertanto, la Sortition Foundation ha provveduto ad effettuare sorteggi integrativi fino al raggiungimento di 22 conferme.

– Osservazione – 

I lavori delle due giornate di sabato 9 e sabato 23 settembre sono stati osservati e seguiti in presenza di persona dal nostro vicepresidente Samuele Nannoni, che ne ha conseguentemente prodotto un report


Infine, la facilitazione delle due giornate è stata gestita dalla associazione “La Prossima Cultura” della facilitatrice esperta Martina Francesca, socia fondatrice di Prossima Democrazia. 

La Giuria Cittadina su Fiducia e Fake News è un’iniziativa del progetto europeo Regroup, che si è tenuto a Firenze il 9 e 23 settembre 2023

Il 9 e il 23 settembre 2023, presso l’Istituto Europeo di Fiesole (Firenze), si è tenuta la Giuria Cittadina su Fiducia e Fake News, iniziativa di democrazia deliberativa promossa dal progetto europeo Regroup

La Giuria Cittadina: qualche informazione

Benché la Giuria Cittadina si sarebbe dovuta comporre di 22 cittadini, hanno preso effettivamente parte ai suoi lavori 18 persone il primo sabato 9 settembre e 17 il secondo sabato 23 settembre. Questi ultimi, hanno ricevuto come compenso per il loro impegno un buono dal valore di 90€ a scelta tra Amazon, La Rinascente ed Esselunga. 

Lo scopo della Giuria Cittadina è stato quello di produrre idee, proposte e raccomandazioni rivolte alle Istituzioni europee su come contrastare il fenomeno delle Fake News, specialmente in tempi di crisi.

Sabato 9 settembre i cittadini hanno assistito ad una fase formativa sui temi oggetto della Giuria, con esperti di varia estrazione. Sono seguiti lavori in gruppi, moderati da facilitatori professionisti.

Sabato 23 settembre i cittadini hanno  completato i lavori di gruppo, approdando alla votazione delle raccomandazioni emerse da ciascun tavolo.

Qui è possibile leggere un report più dettagliato delle due giornate.

Il ruolo di Prossima Democrazia

La nostra associazione ha assolto due compiti nel contesto della Giuria Cittadina. 

– Reclutamento – 

Tra fine giugno e la metà di luglio, ha svolto il reclutamento per strada a Firenze e nei Comuni e Province limitrofe. Un gruppo di persone, formate e supportate dal vicepresidente Samuele Nannoni, hanno percorso in lungo e in largo le vie cittadine, lettera alla mano, invitando persone comuni di qualsiasi età, genere ed estrazione, individuate a caso, a registrarsi per esprimere il proprio interesse a prendere parte alla Giuria. 

Raggiunte oltre 80 registrazioni, la fondazione britannica Sortition Foundation, partner di Prossima democrazia, attraverso i propri software ha effettuato il campionamento casuale statistico per individuare i 22 partecipanti alla Giuria.

A Prossima Democrazia è spettato in fine il compito di contattare le persone estratte per comunicare la loro selezione e ricevere da queste la conferma della loro disponibilità a partecipare. alcune persone selezionate si sono ritirate; pertanto, la Sortition Foundation ha provveduto ad effettuare sorteggi integrativi fino al raggiungimento di 22 conferme.

– Osservazione – 

I lavori delle due giornate di sabato 9 e sabato 23 settembre sono stati osservati e seguiti in presenza di persona dal nostro vicepresidente Samuele Nannoni, che ne ha conseguentemente prodotto un report


Infine, la facilitazione delle due giornate è stata gestita dalla associazione “La Prossima Cultura” della facilitatrice esperta Martina Francesca, socia fondatrice di Prossima Democrazia. 

Foto…

Nelle foto non sono presenti i partecipanti alla Giuria per motivi di privacy.

Per domande, proposte, collaborazioni…

Contattaci!