Registrati compilando il form qui in basso entro il 30/09/2023!
Il 19 e il 20 ottobre 2023, presso l’Università degli Studi di Milano, si svolgerà la prima Assemblea civica estratta a sorte sulla genitorialità sociale*, Registrati compilando il form qui in basso entro il 30/09/2023!
Di che si tratta?
L’Assemblea civica sulla genitorialità sociale si suddividerà in due momenti:
- giovedì 19 ottobre ore 9-14: circa 150 persone (tra le quali 6 persone provenienti da 6 Paesi europei: Belgio, Francia, Germania, Polonia, Romania, Spagna) si riuniranno per ascoltare il contributo di esperti che, a vario titolo e con diverse posizioni, affronteranno il tema oggetto dell’Assemblea (in particolare: fecondazione assistita, gravidanza per altri e riconoscimento giuridico dei figli). Seguirà un momento di domande e risposte e di confronto tra i partecipanti e gli esperti;
- venerdì 20 ottobre ore 9-13: una quota di partecipanti estratta a sorte si riunirà per dibattere, suddivisa in tavoli di lavoro facilitati da moderatori, e per elaborare proposte e raccomandazioni sul tema della genitorialità sociale. La deliberazione finale sarà adottata dai 50 estratti a sorte e valutata da remoto anche dagli altri partecipanti
Perché la genitorialità sociale?
Genitorialità sociale è l’espressione con cui intendiamo tutte quelle forme di genitorialità non biologica, ma derivanti dal ricorso a varie tecniche tra cui, solo a titolo di esempio, la fecondazione assistita eterologa e la gravidanza per altri. Si tratta di un argomento complesso sul quale c’è grande disinformazione e confusione mediatica e che troppo spesso è ostaggio del dibattito ideologico dei partiti in perenne campagna elettorale.
Grazie a un dibattito informato con il supporto di esperti ed esperte e la garanzia di un contraddittorio, l’Assemblea civica avrà quindi lo scopo di portare sul tavolo delle Istituzioni italiane ed europee delle proposte per individuare basi comuni sul tema tra la normativa italiana e quella europea.
Perché è importante avere proprio te
Tutte le Assemblee civiche si fondano sulla partecipazione di cittadini comuni. Per questo è importante la tua partecipazione! Sarà un’ottima occasione per metterti in gioco su un tema importante e fare la tua parte come cittadina/o. Non hai bisogno di alcuna conoscenza preliminare per partecipare.
Registrati compilando il form qui in basso entro il 30/09/2023!
Ti chiederemo alcuni dati che ci serviranno in fase di campionamento, affinché il gruppo di partecipanti racchiuda più diversità sociale possibile
Cosa avviene dopo la registrazione?
Una volta chiuse le registrazioni sabato 30 settembre, sapremo chi saranno i partecipanti alla prima giornata. Se le registrazioni saranno state molto superiori al numero indicativo di persone richieste, sarà effettuato un sorteggio per stabilire i partecipanti.
Successivamente, tra i partecipanti alla prima giornata verrà poi estratta la quota di persone che prenderà parte alla seconda giornata deliberante dell’Assemblea civica.
Se verrai sorteggiata/o per partecipare, ti contatteremo per e-mail e per telefono i primi giorni di ottobre.
* L’assemblea civica estratta a sorte sulla genitorialità sociale è finanziata dall’Unione Europea. In ogni caso, i punti di vista e le opinioni espresse appartengono solamente ai loro autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea. L’Unione Europea non può essere ritenuta responsabile di questi.
L’Assemblea civica sulla genitorialità sociale è un progetto del movimento paneuropeo Eumans e dell’Associazione Luca Coscioni, finanziato dall’Unione Europea, patrocinato dall’Università di Milano, co-organizzato e progettato da Prossima Democrazia.
Qui la conferenza stampa di presentazione del 19.9 e Qui un articolo su Il Fatto Quotidiano del 19.9.
Di che si tratta?
Il 19 e il 20 ottobre 2023, presso l’Università degli Studi di Milano, si svolgerà la prima Assemblea civica estratta a sorte sulla genitorialità sociale, che si suddividerà in due momenti:
- giovedì 19 ottobre ore 9-14: circa 150 persone (tra le quali 6 persone provenienti da 6 Paesi europei: Belgio, Francia, Germania, Polonia, Romania, Spagna) si riuniranno per ascoltare il contributo di esperti che, a vario titolo e con diverse posizioni, affronteranno i temi oggetto dell’Assemblea (in particolare 4: fecondazione assistita, gravidanza per altri, adozioni e riconoscimento giuridico dei figli). Seguirà un momento di domande e risposte e di confronto tra i partecipanti e gli esperti;
- venerdì 20 ottobre ore 9-13: una quota di partecipanti estratta a sorte si riunirà per dibattere, suddivisa in tavoli di lavoro facilitati da moderatori, e per elaborare proposte e raccomandazioni sul tema della genitorialità sociale. La deliberazione finale sarà adottata dai 50 estratti a sorte e valutata da remoto anche dagli altri partecipanti
Perché la genitorialità sociale?
Genitorialità sociale è l’espressione con cui intendiamo tutte quelle forme di genitorialità non biologica, ma derivanti dal ricorso a varie tecniche tra cui, solo a titolo di esempio, la fecondazione assistita eterologa e la gravidanza per altri. Si tratta di un argomento complesso sul quale c’è grande disinformazione e confusione mediatica e che troppo spesso è ostaggio del dibattito ideologico dei partiti in perenne campagna elettorale.
Grazie a un dibattito informato con il supporto di esperti ed esperte e la garanzia di un contraddittorio, l’Assemblea civica avrà quindi lo scopo di portare sul tavolo delle Istituzioni italiane ed europee delle proposte per individuare basi comuni sul tema tra la normativa italiana e quella europea.
Perché è importante avere proprio te
Tutte le Assemblee civiche si fondano sulla partecipazione di cittadini comuni. Per questo è importante la tua partecipazione! Sarà un’ottima occasione per metterti in gioco su un tema importante e fare la tua parte come cittadina/o. Non hai bisogno di alcuna conoscenza preliminare per partecipare.
Registrati compilando il form qui in basso entro il 30/09/2023!
Ti chiederemo alcuni dati che ci serviranno in fase di campionamento, affinché il gruppo di partecipanti racchiuda più diversità sociale possibile
Cosa avviene dopo la registrazione?
Una volta chiuse le registrazioni sabato 30 settembre, sapremo chi saranno i partecipanti alla prima giornata. Se le registrazioni saranno state molto superiori al numero indicativo di persone richieste, sarà effettuato un sorteggio per stabilire i partecipanti.
Successivamente, tra i partecipanti alla prima giornata verrà poi estratta la quota di persone che prenderà parte alla seconda giornata deliberante dell’Assemblea civica.
Se verrai sorteggiata/o per partecipare, ti contatteremo per e-mail e per telefono i primi giorni di ottobre.
Promozione dei risultati
Una volta elaborate le raccomandazioni finali, l’Assemblea le sottoporrà alle Istituzioni italiane ed europee.
Questa Assemblea si iscrive in un quadro complessivo di assemblee transeuropee nell’ambito del progetto finanziato dall’UE “Transnational European Assembly” e coordinato da European Alternatives, che ha visto organizzare analoghe esperienze deliberative altri paesi.
* L’assemblea civica estratta a sorte sulla genitorialità sociale è finanziata dall’Unione Europea. In ogni caso, i punti di vista e le opinioni espresse appartengono solamente ai loro autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea. L’Unione Europea non può essere ritenuta responsabile di questi.